Vuoi promuovere la tua azienda OnLine?
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
Tutti amano ascoltare storie. I racconti hanno la capacità di stimolare l’immaginazione e sviluppare empatia tra chi le narra e chi ascolta. Oggi nell’era dei social, si predilige la sintesi ma non rinunciamo al fascino del racconto: si chiama storytelling ed è l’arte di raccontare storie sul web.
Nel settore dei social media, ormai imprescindibile per le aziende che vogliono restare competitive, la tecnica dello storytelling ( racconto di una storia) è utilizzata anche dai maggiori brand internazionali.
Infatti, se si seguono alcune linee guida, si ha una storia da raccontare e si coinvolge il pubblico, si possono avere dei risultati estremamente interessanti. Ecco alcuni passi da compiere per iniziare a “raccontare” sui social media.
Prima di tutto bisogna definire l’identità dell’azienda cercando di trovare una linea chiara riguardo la sua storia e i suoi valori fondanti.
Per capire quale messaggio comunicare, in quale modo e tramite quali canali occorre fare un passo indietro e identificare i nostri potenziali interlocutori; a chi si rivolge il messaggio? Chi c’è dall’altra parte a leggere i nostri contenuti?
Fatto questo, si decide il “come” veicolare il messaggio; in questo caso le scelte possono essere di vario tipo, ma bisogna sempre fare attenzione a non rendere il contenuto noioso o poco fruibile al pubblico.
Una buona Content Strategy deve aiutare l’azienda a costruire relazioni profonde e di qualità. Per farlo, bisogna identificare i canali più importanti e utili allo scopo. Questo perché ogni canale, avendo una specifica audience e specifiche logiche, serve quasi sempre a raggiungere un obiettivo diverso e specifico. Inoltre, ogni canale accoglie e valorizza contenuti e formati differenti, pertanto la domanda più opportuna da farsi è: quali sono i canali e i formati più adatti alla storia che vogliamo o dobbiamo raccontare?
Le aziende devono diventare trasparenti e imparare a raccontare processi e percorsi di sviluppo.
Un piano editoriale che si rispetti, infatti, deve poter permettere all’azienda di raccontarsi in prima persona e mostrarsi agli occhi degli interlocutori come una realtà trasparente, vicina e capace di generare genuina empatia. Se c’è una cosa che portare lo Storytelling nel Marketing aziendale ha comportato è proprio questa: permettere ad aziende e consumatori di avvicinarsi, di creare un significato comune che, nei casi più belli, può andare oltre il mero consumo di merci o servizi.
I lati più curiosi o divertenti di un’azienda o di un prodotto spesso non emergono o perché si fatica a trovare la giusta chiave per raccontarli, oppure perché sembrano non andare d’accordo con l’immagine predominante che l’azienda ha intenzione di dare. Eppure, con una buona strategia di Storytelling è possibile inserire nella narrazione complessiva anche gli aspetti più particolari della storia aziendale.
Le esperienze dei consumatori e il loro livello di connessione con l’azienda, rappresentano un patrimonio immenso e possono contribuire a creare dare quel sapore autentico che rende più vero e convincente il racconto principale.
Raccontare una storia è semplice, farlo in modo che possa entrare nel cuore e nella testa di migliaia di potenziali clienti non è proprio facilissimo. Per questo la migliore soluzione è rivolgerti ad un’agenzia web esperta come Boongaweb Solution che può metterti a disposizione numerose figure professionali indispensabili a pianificare e disegnare la migliore strategia social e di storytelling per la tua attività. Scrivici senza impegno per una prima consulenza gratuita.
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
© Copyrights 2023 | BoongaWeb srls | All rights reserved | P.Iva 15627271008 - Policy Privacy Preferenze Cookie