Vuoi promuovere la tua azienda OnLine?
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
Quando si inizia un nuovo percorso sui social media bisogna essere organizzati e meticolosi nella progettazione di una strategia di comunicazione e di contenuti. La pianificazione di un piano editoriale è tutto; consente di avere un quadro chiaro della situazione, di effettuare modifiche più facilmente e di organizzare il lavoro in modo preciso.
Lo scopo principale di un buon piano editoriale per i social è dunque quello di organizzare i diversi contenuti attraverso un calendario di pubblicazione che può coprire un arco di tempo più o meno ampio. Prima di passare alla fase operativa, infatti, bisogna avere ben chiari quali obiettivi si intende raggiungere, in che modo farlo e con quali risorse e quindi definire:
Importante in questa prima fase, confrontarsi con collaboratori o colleghi per avere una visione più ampia dell’intero scenario.
Una volta definiti gli elementi iniziali per la strategia, il passo successivo è quello di creare contenuti e definire una strategia degli stessi. Anche in questa fase, le attività di ricerca e di analisi dei dati sono fondamentali. I contenuti, però, devono essere basati e strutturati per chi legge il contenuto, in modo tale da creare valore per l’utente e per l’azienda.
Passando alla scelta del formato da utilizzare, è innegabile che ci siano formati che meglio di altri si prestano al raggiungimento di determinati obiettivi. Se infatti video e immagini si confermano tra le preferenze degli utenti in termini di engagement , infografiche e articoli possono avere un’importante funzione informativa, per esempio. Importantissimo è differenziare i contenuti per consentire al pubblico di non annoiarsi e rendere l’account social interessante e diversificato.
Tutto questo senza dimenticare un altro aspetto importante; le varie piattaforme di social media, seppur simili tra di loro, hanno linguaggi diversi. Per questo motivo il modo di scrivere il messaggio sui vari canali deve differenziarsi in base alle caratteristiche della piattaforma.
Dopo aver definito la content strategy da implementare è necessario pianificare e organizzare la pubblicazione dei contenuti sui diversi canali social. A tal fine importante capire se nel corso dell’anno ci sono eventi, ricorrenze o festività da sfruttare per pianificare campagne e contenuti ad hoc. In questo senso può essere opportuno prestare attenzione alle giornate mondiali e internazionali che possono essere non solo un’utile fonte di ispirazione, ma anche un’occasione per diversificare i contenuti.
Creare un piano editoriale per i social significa anche stabilire la cadenza di pubblicazione. In tal senso è necessario definire non solo in che giorni della settimana pubblicare sulle diverse piattaforme, ma anche l’orario e la frequenza settimanale o mensile.
Quando si parla di creare un piano editoriale, il web offre numerosi spunti e strumenti utili per facilitare i compiti del social media manager. Quasi ogni giorno vengono lanciate nuove applicazioni e tool pensati per ottimizzare e migliorare la qualità del lavoro. Il risultato è una lunga lista di strumenti per la gestione dei social media e la pianificazione dei contenuti tra cui a volte risulta difficile scegliere.
Per cominciare, è impossibile non nominare G Suite, la suite di software e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione di Google. Tra i vari strumenti offerti da Big G, Google Calendar consente di poter programmare ora e giorno delle varie attività, mentre Google Drive offre la possibilità di condividere in modo semplice e immediato documenti con il proprio gruppo di lavoro.
Un altro strumento utile è Creator Studio di Facebook, il tool originale che consente di pianificare contenuti su Facebook e Instagram in modo veloce e facile.
Infine, non si può non menzionare il classico foglio di lavoro Excel. Rispetto agli altri strumenti, Excel ha il vantaggio di poter lavorare con formule e funzioni e ottenere dei riepiloghi automatici ed è quindi utilissimo per tenere sotto controllo i numeri, i valori e le parole chiave.
Se non riesci a tenere sotto controllo tutte queste variabili ti consigliamo di affidarti a dei professionisti che lavorano da anni nel settore e che sappiano come muoversi in base alle circostanze. Per questo motivo rivolgerti ad un’agenzia web come Boongaweb Solution è la soluzione che ti permette di avere sempre a disposizione tutte le diverse figure necessarie alla realizzazione di una strutturata strategia di comunicazione.
Prenota subito la tua prima consulenza gratuita sui social network, per verificare le potenzialità della tua attività e per iniziare a strutturare una strategia di social media marketing.
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
© Copyrights 2023 | BoongaWeb srls | All rights reserved | P.Iva 15627271008 - Policy Privacy Preferenze Cookie