
Probabilmente è superfluo spiegare l’importanza dei social media nel mondo attuale, ma per rendere un’idea della grandezza di questo fenomeno possiamo citare due statistiche davvero impressionanti:
già nel 2015 oltre 2 miliardi di persone usavano abitualmente i social media nella loro vita quotidiana;
il settore dei social media nel suo complesso ha avuto un’ascesa più rapida della crescita stessa di internet. Ciò è davvero incredibile se pensiamo all’onda d’urto devastante che ha caratterizzato la diffusione della rete nell’ultimo ventennio.
Alla luce di queste informazioni sembra davvero impossibile rinunciare ad un’opportunità tanto ghiotta per mettersi in contatto con altre persone e sfruttare i social come strumento di promozione del proprio business.
Per questo motivo il social media marketing (SMM) è entrato di diritto, e in pianta stabile, a far parte delle attività di marketing di ogni azienda che abbia un minimo di visione prospettica e desiderio di crescita.
Cos’è e cosa non è il social media marketing
Partiamo da tutto quello che il social media marketing NON è!
Non è di certo un’attività banale, uno scherzo, un simpatico passatempo a cui dedicare i momenti morti sperando che succeda qualcosa. Molto spesso si crede di poter gestire una pagina Facebook aziendale, ma anche un profilo Twitter o Instagram, come si fa con quelli personali.
L’errore più grande è quello di considerare il social media marketing come un’attività semplice, magari a costo zero, da delegare al cugino o all’amico “che ne sa di computer”.
Viceversa creare una strategia di social media marketing, perché di vera e propria strategia si tratta, richiede competenze, dedizione, tempo e abilità che è difficile da improvvisare.
A questo punto possiamo dire che il social media media marketing è l’insieme delle attività, organizzate in maniera strategica, utili a creare contenuti personalizzati per il contesto di ogni singola piattaforma di social media, al fine di stimolare l’engagement e la condivisione degli utenti.
I principali social media su cui possiamo operare sono:
- Facebook
- Twitter
- Instagram
- Youtube
- Pinterest
- Snapchat
- Linkedin
Come fare social media marketing
Abbiamo spiegato l’importanza di dedicarsi al social media marketing in maniera seria affinché il tempo e le risorse investite generino un ritorno concreto, ma in cosa consiste questo ritorno? La risposta che tutti si aspettano è: aumento dei profitti! Eppure il maggior guadagno non è che una conseguenza, lo step finale. In realtà una campagna ben gestita può portare:
- Aumento del traffico sul sito web
- Aumento dei lead
- Aumento delle conversioni
- Aumento della brand awareness
- Creazione di una forte identità di marca e associazione di marca positiva
- Maggior interazione con il proprio pubblico di riferimento
La cosa più interessante è che l’organizzazione strategica ed il relativo successo non dipendono necessariamente dal budget investito. Non bisogna infatti commettere l’errore di ritenere il social media marketing come una strada percorribile solo dai grandi competitor. Anche una PMI può ottenere buoni risultati a costi relativamente ridotti, a patto che la gestione sia affidata a professionisti e portata avanti con cognizione di causa.
Alcuni consigli utili per iniziare
Vediamo ora quali sono le più importanti domande da porsi prima di cominciare a fare pubblicità sui social network.
Innanzitutto è necessario comprendere quali sono i social che fanno al caso nostro. Non tutti, infatti, sono sempre adatti a raggiungere il proprio scopo.
Questa domanda è strettamente correlata alla definizione di quelli che sono gli obiettivi da conseguire e il pubblico di riferimento con cui interagire.
Cosa vogliamo comunicare al nostro pubblico? In che modo? Ecco che la scelta ricade sul tone of voice più adatto, preferibilmente univoco e stabile nel tempo.
Solo a questo punto si può passare alle fasi operative, ovvero quelle in cui decidiamo: il budget da investire, la suddivisione delle risorse interne all’azienda e i rispettivi ruoli, i prodotti o i servizi da promuovere.
Infine c’è la fase di analisi e monitoraggio, probabilmente tra le più importanti ma spesso trascurata. Esistono strumenti di analisi sia interni che esterni alle piattaforme utilizzate che, grazie ad una serie di dati da interpretare, ci descrivono nel dettaglio l’andamento delle nostre attività e implicitamente ci permettono di capire quali sono gli eventuali correttivi da apportare per migliorare le performace.
Intorno alle 17.30 circa di Lunedì 04 Ottobre (Ore italiana) Facebook, Instagram e WhatsApp sono andati in down e tutta la piattaforma Facebook ha smesso di funzionare. Down in tutta Italia e anche in Europa. Gli hastag #whatsappdown, #instagramdown e #facebookdown sono diventati velocemente trend topic su Twitter. Fb, WhatsApp e Instagram: “Stiamo lavorando per […]
Leggi tutto
La cura e la gestione dei rapporti con i clienti è un punto cruciale per ogni tipo di azienda; che sia di piccole, medie o grandi dimensioni. In particolare, i social media sono uno strumento potentissimo per ciò che riguarda il servizio clienti, infatti essi, dal lato consumatore, fungono da canale rapido per mettersi in […]
Leggi tutto
Tutti amano ascoltare storie. I racconti hanno la capacità di stimolare l’immaginazione e sviluppare empatia tra chi le narra e chi ascolta. Oggi nell’era dei social, si predilige la sintesi ma non rinunciamo al fascino del racconto: si chiama storytelling ed è l’arte di raccontare storie sul web. Nel settore dei social media, ormai imprescindibile […]
Leggi tutto
Alcuni consigli per una buona strategia di Social nel settore automotive. L’importanza che ricopre una buona strategia di Social Media Marketing per un settore che ha un forte potenziale online, ma che spesso viene sottovalutato dagli addetti ai lavori. Crea empatia con i tuoi potenziali clienti Molti consumatori, durante il loro percorso di acquisto, fanno […]
Leggi tutto
Oramai sono tutti a conoscenza dell’importanza che i social rivestono per una buona ed efficace strategia di marketing per la tua attività di abbigliamento, ma come sfruttare al meglio i tuoi canali dopo averli aperti? In questa guida ti daremo alcuni consigli per una strategia di successo. Fai diventare il tuo brand riconoscibile Il primo […]
Leggi tutto
Il mondo dei social media permette di farti conoscere a molte persone, anche a coloro che probabilmente non avresti mai incontrato nella tua vita; allo stesso tempo, con una adeguata strategia, permette di incrementare le tue vendite e quindi i guadagni. Uno tra i tanti strumenti che puoi utilizzare per questo obiettivo è l’influencer marketing, […]
Leggi tutto
Quando si inizia un nuovo percorso sui social media bisogna essere organizzati e meticolosi nella progettazione di una strategia di comunicazione e di contenuti. La pianificazione di un piano editoriale è tutto; consente di avere un quadro chiaro della situazione, di effettuare modifiche più facilmente e di organizzare il lavoro in modo preciso. Fai un’analisi […]
Leggi tutto
I social network sono un mezzo potente per poter far conoscere il tuo brand e la tua attività a un pubblico potenzialmente enorme; l’obiettivo principale dietro a una comunicazione social per un’attività commerciale rimane quello di incrementare vendite e ricavato, vediamo come farlo in questo articolo. Strategie e piani editoriali Aprire dei canali social è […]
Leggi tutto
I social network sono uno strumento utile alla tua attività per diversi motivi, dalla semplice promozione dei prodotti della tua azienda, alla comunicazione e creazione del tuo nuovo brand; uno tra gli obiettivi dei tuoi canali social può essere anche fidelizzare gli utenti, vediamo come fare. La fidelizzazione passa attraverso contenuti utili, coinvolgenti e affidabili […]
Leggi tutto
I canali social sono ormai lo strumento principe per la tua comunicazione e possono rivelarsi una risorsa molto importante soprattutto per la sopravvivenza delle piccole aziende locali; vediamo nell’articolo l’importanza dei social per le piccole attività e 5 consigli per una campagna social. Il social è un’opportunità, coglila Avere una attività locale non vuol […]
Leggi tutto