Come fare SEO nel 2019, i punti salienti

Come fare SEO nel 2019, i punti salienti

Come fare SEO nel 2019, i punti salienti

04
Set

Per quanto possa sembrare banale, è giusto partire con un’affermazione: oggi come oggi fare SEO è davvero molto importante; sia che tu gestisca un’impresa sia che tu eserciti una libera professione può infatti portare benefici al tuo fatturato

L’acronimo di SEO sta per Search Engine Optimization (ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca) e consiste in tutte quelle tecniche volte a incrementare la visibilità del proprio sito internet, migliorandone il posizionamento sui motori di ricerca per quanto riguarda i risultati organici, ovvero non a pagamento. 

LA SEO si divide in due macroaree principali: on-site e off-site!

La parte on-site consente di agire direttamente sulla struttura del portale e i diversi elementi che compongono il codice; la parte off-site fa riferimento alle attività esterne, determinanti per costruire nel tempo una buona ‘reputazione’ e un consistente nel miglioramento del profilo backlink.

L’importanza del mobile

Il 26 maggio 2018 Google ha ufficialmente dato avvio al Mobile-first indexing, un processo che, per quanto abbia imposto ai webmaster un intensivo corso di aggiornamento (regola numero 1: la SEO non dorme mai!), si era reso necessario. Prima che gli smartphone si diffondessero massivamente, Google scansionava, indicizzava e classificava le pagine attraverso la versione desktop. Ciò significa che, per anni, il bot del colosso informativo ha impiegato un browser da desktop per valutare le singole pagine e il posizionamento di elementi HTML, testi e così via. 

A causa dei cambiamenti nel traffico, numerosi siti web adottano versioni mobile friendly, cioè sviluppati per essere fruiti – senza disagio – da schermi piccoli come quelli dei moderni telefoni. Google chiarisce di apprezzare i siti web responsive, in grado di assicurare un’esperienza su qualsiasi device, graficamente adatta alla dimensione della finestra del browser, pur conservando il codice HTML e l’URL. 

Tuttavia, è possibile creare un URL separato per la versione mobile, solitamente messo su un sottodominio, quale m.website.com. L’esperienza sarà così più definita, di contro esistono difficoltà in quanto al mantenimento. Difatti, poiché Google non distingue automaticamente la versione mobile e desktop, dovrai aggiungere rispettivamente i tag rel=”alternate” e rel=”canonical” per indicare le pagine corrispondenti ed evitare contenuti duplicati. Verifica che i redirect (reindirizzamenti 301) siano corretti, ma limitali in modo da non rallentare il caricamento: spesso in base alla velocità un utente sceglie se visitare il sito oppure se abbandonarlo. 

Il design dinamico prevede, invece, che la pagina abbia un unico URL, che genera una versione HTML differente in base al dispositivo utilizzato dal visitatore. La pubblicazione non implica una totale riprogettazione, ma anche qui aumenta il tempo da dedicare alla manutenzione e agli aggiornamenti. Usa l’intestazione HTTP Vary per rilevare correttamente il device dello user agent e indicare al crawler che disponi di una pagina mobile alternativa. 

Se dovessi avere dubbi ti consigliamo di prediligere una struttura creata interamente sul dominio di secondo livello, perfettamente ottimizzato per la versione mobile. Ricorri al terzo livello (m.website.com) solo in casi di estrema necesssità.

Il passaggio dalla keyword al search intent

Una delle peculiarità principali della SEO odierna è la centralità dell’intenzione di ricerca dell’utente. 

Per search intent s’intende, infatti, la risposta che realmente desidera ricevere una persona che digita una parola chiave nel motore di ricerca, un fattore fondamentale per qualsiasi copywriter. 

Le keyword vengono generalmente distinte in tre categorie: 

  • informazionali 
  • transazionali (o commerciali) 
  • navigazionali

Queste ultime corrispondono alle ricerche effettuate dagli utenti nel momento in cui già sanno ciò di cui hanno bisogno. Per esempio se si è in cerca di una giacca Armani (e si digita la parola chiave “Armani”), al primo posto dei risultati di ricerca apparirà proprio il sito di armani.com. 

Le ricerche transazionali mirano a un’azione ben precisa: scaricare un particolare software, ordinare un articolo, iscriversi a una newsletter, etc. Medio alto è il valore commerciale di queste keyword, perché vengono effettuate da un utente già propenso all’acquisto. 

Infine, esegue ricerche informazionali chi necessita di maggiori delucidazioni su un prodotto, un servizio o una qualsiasi altra entità. Il valore del traffico è in questo caso medio basso, poi queste ricerche sono tipiche di chi si trova in una fase precedente rispetto all’acquisto. 

Non per questo sono però meno importanti e vanno trascurate, piuttosto si deve trovare il modo per valorizzarle, prendendo per mano quei visitatori e accompagnandoli verso le pagine commerciali. 

Altri consigli utili

Anche nel 2019 valgono tanti consigli “classici” su come fare SEO. Tra i più importanti:

  • Page Title: il titolo deve essere coerente con quanto cerca il tuo potenziale cliente. Tienilo preferibilmente entro i 70 caratteri, in caso contrario Google non lo mostra per intero; 
  • Meta Description: appare subito sotto il titolo nella pagina dei risultati. È meglio mantenerla tra i 120 e i 160 caratteri (spazi inclusi), e fare in modo che sia accattivante, per invogliare il visitatore a cliccare;
  • Contenuti: non ripetere all’infinito la medesima keyword. Se parli ad esempio di verdura e nel testo scrivi insalata, pomodori e carote, Google riconosce la pertinenza. 
  • Immagini: dai un nome al file in modo sensato e realistico, inserisci la keyword più importante nel campo alternative, usa un attributo title per approfondire. 

Naturalmente questi sono solo i punti salienti per fare un buon lavoro dal punto di vista SEO, ma costituiscono pur sempre un ottimo inizio per approcciare nel modo migliore sia agli utenti che al motore di ricerca. 

Se ti interessa avere maggiori informazioni sull’ottimizzazione del tuo sito web contattaci e raccontaci il tuo progetto!


    Vuoi maggiori dettagli e/o informazioni?
    Scrivici, risponderemo in modo dettagliato ad ogni tua richiesta.

    *Acconsento al Trattamento Dati



    Vuoi promuovere la tua azienda OnLine?

    Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere

    © Copyrights 2023 | BoongaWeb srls | All rights reserved | P.Iva 15627271008 - Policy Privacy Preferenze Cookie