Vuoi promuovere la tua azienda OnLine?
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
Stai pensando a come farti vedere online o forse già lo fai ma il tuo brand non è performante.
Cosa fai allora?
Pensi di iniziare a studiare, fare branding e testare online tutte le novità del settore?
Oppure affidi la tua attività ad un’agenzia web con un buon social media manager?
Che sia una piccola, media o grande impresa, prima di iniziare un qualsiasi tipo di lavoro online bisogna porsi degli obiettivi con strategie mirate insieme al social media strategy della vostra attività.
In primo piano si deve pianificare una buona strategia di marketing aziendale.
Oggi Facebook, Instagram, Whatsapp, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Snapchet , ma anche lo stesso Google (lo vedremo successivamente) e molti altri social network, rappresentano la vetrina di un’attività per farsi conoscere ed avere un canale in più, ma anche solo per promuovere il proprio business.
Ormai il passaparola avviene sui i social, tramite una comunicazione che fino a 5 anni fa era impensabile e online si possono trovare tutte le informazioni che ci occorrono.
Orari d’apertura, contatti, promozioni, eventi, recensioni e molto altro.
Le notizie sui social sono immediate, repentine e sempre più veloci, e ritrovare un brand su un social network che faccia informazione all’avanguardia, fa la differenza.
“Perché l’online non è soltanto vendita.”
Al contrario, cerco il mio brand di fiducia in qualsiasi settore e non lo trovo, se sono fortunato trovo una “falsa Fan Page” che è un profilo e avrò l’ impressione di trascuratezza e mi pongo delle domande. Non significa che un’azienda deve crearsi un profilo per ogni canale, ma nemmeno può permettersi di non essere visibile sui social.
È vero essere presenti online è gratuito, ma richiede un impegno costante e continuativo; infatti in fase di pianificazione iniziale si valuta sempre quali sono i canali adatti per il proprio business e quali strategie puntare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Gratuito sì, ma se si vuole fare business bisogna investire, anche piccole somme, l’importante è farlo nella maniera più corretta possibile.
Quindi?
Ecco alcuni punti salienti.
BISOGNA ESSERCI e fare in modo che gli utenti ci possano trovare con un solo click
Favorire la visibilità online del proprio marchio è la base principale per fare branding.
Ormai bisogna sempre più targettizzare i nostri “messaggi”, infatti molti social permettono di raggruppare in base all’età, genere ed interesse la visibilità dei nostri aggiornamenti. In questo modo è più “semplice” raggiungere gli utenti della nostra attività.
Creare contenuti di qualità per presentare nuovi prodotti, divulgare informazioni, notizie ed iniziative promozionali o per sponsorizzare un evento.
Quale migliore occasione per indirizzare il target al tuo brand comunicando con frequenza con i tuoi utenti.
Queste attività online andranno comunque di pari passo con altre promozioni offline come spot televisivi, radiofonici, presenza su carta stampata, banner pubblicitari, eventi e molto altro, sempre efficaci.
L’obiettivo da raggiungere quotidianamente è quello di sviluppare interazione, fare in modo che gli utenti interagiscano con la nostra Fan Page, con l’interesse e la curiosità che ci fa differenziare dai nostri competitor. Bisogna pensare che arrivare ad un meccanismo del genere non è semplice, tutt’altro, ma è l’obiettivo principale che si deve prefissare un social media strategy di successo.
Come si fa a creare interazione?
Per creare engagement è necessario offrire contenuti che siano di qualità e d’interesse, che emozionino l’utente in qualsiasi settore generando contenuti personalizzati pensati per i propri clienti.
Altri modi sono quelli di organizzare contest interattivi, creare eventi online e offline in cui invitare i proprio followers e riservare coupon con sconti promozionali.
Creare post coinvolgenti, meme del momento, essere creativi e nello stesso tempo dare importanza al vostro prodotto o servizio.
N.B. Fidelizzando gli utenti tutti, siamo TUTTI i primi influencer della nostra attività.
Promuovere la propria attività non è solo aumentare vendite e nuovi lead;
c’è chi utilizza i social network solo per fare branding, ma di questo parleremo in un articolo specifico successivamente.
Un social media strategy è parte integrande dell’azienda ed ha sicuramente come obiettivo quello di incrementare i lead e le vendite.
Aprire un profilo social e vendere con un post nel più breve tempo possibile è solo pura utopia.
Bisogna iniziare dalle basi e portare i risultati durante un periodo medio-lungo, noi consigliamo un tempo minimo di 6 mesi di gestione.
Come prima cosa è necessario prefissarsi delle strategie con obiettivi finali, obiettivi intermedi o sotto-obiettivi, prevedendo azioni mirate per ciascuno di essi con delle azioni mirate testando la nostra fan base, la creatività e il tono che utilizziamo sui vari social.
Quindi quali possono essere degli obiettivi concreti e reali?
Come raggiungere questi obiettivi? Quali azioni sono più efficaci?
Iniziamo creando o sistemando le nostre pagine o profili aziendali online puntando su una nuova veste online, spingendo sulla novità per dare il “là” all’inizio dell’operazione di branding.
Fatto questo si può iniziare il lancio e la promozione di un nuovo prodotto o servizio sviluppando dei contenuti di approfondimento per ottimizzare la promozione e la pubblicità nel punto vendita consentendo agli utenti di scaricare coupon e buoni sconto. Incrementare il numero delle vendite online e aumentare le visite sul proprio sito prevedendo offerte promozionali.
Tutto questo deve essere accompagnato da un advertising di successo, facendo delle operazioni di remarketing che siano sempre più dettagliate.
Un lavoro constante, continuo e di qualità porterà in minor tempo il raggiungimento degli obiettivi.
Coccolare l’utente?
Ebbene si, oggi i social network possono essere utilizzati per acquisire preziose informazioni sugli utenti. Dobbiamo essere in grado di far vedere all’utente, quindi al nostro cliente o potenziale che sia, solo quello di cui ha realmente interesse.
Esempi:
“Facciamo una promozione per uomini per un prodotto maschile, è inutile che la vedano anche le donne o vicecersa.”
“I nostri prodotti sono solo per under 50, cosa puntiamo a fare su una fascia d’età più elevata?”
“Il mio albergo è un 4 stelle lusso, la mia fan base è composta per l’80% di giovani under 30 che fanno interrail”
(Si possono anche pensare a campagne su un target diverso ma le campagne dovranno avere un messaggio diverso e che sia davvero interessante)
Per questo è necessario capire gli interessi dei nostri utenti ed elaborare così strategie di marketing e comunicazione volte a fidelizzare la nostra fan base.
Avere queste informazioni ci permette di stare un passo in avanti rispetto ai nostri competitor.
Le “vetrine online” ormai hanno enormi potenzialità e offrono alle aziende numerose opportunità.
Possiamo porci l’obiettivo su un social network e tutt’altro obiettivo sull’altro, ma l’importante è organizzare e pianificare una strategia essenziale che ci condurrà a raggiungere gli obiettivi, e nel medio-lungo periodo questi risultati saranno più che visibili.
Postare foto o video, recensioni o qualsiasi feedback è importante per lo stesso utente che si sente valorizzato dal nostro brand, ma anche per noi perché è giusto condividere online i sorrisi e le emozioni che si scambiano anche offline.
Insistiamo sul discorso dei contest perché fanno sentire tutti importanti e allo stesso livello degli altri utenti; sarà una “guerra” per raggiungere il loro obiettivo e per noi saranno tutti influencer della nostra attività, come ad esempio organizzare eventi a tema con coupon o sconti scaricabili online dopo una condivisione.
“Fai sentire il cliente parte integrante della tua attività e sarà il primo influencer della tua vetrina online”
Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere
© Copyrights 2023 | BoongaWeb srls | All rights reserved | P.Iva 15627271008 - Policy Privacy Preferenze Cookie