Content marketing

Il Content Marketing Institute definisce il content marketing come:

“…un approccio di marketing strategico incentrato sulla creazione e la distribuzione di contenuti validi, pertinenti e coerenti per attrarre e trattenere un pubblico chiaramente definito e, in ultima analisi, per guidare una proficua azione dei clienti”

Partire da questa definizione, formulata da una vera e propria autorità in materia, è essenziale per comprendere quale possa essere l’importanza e l’utilità strategica di creare e gestire al meglio i contenuti destinati ai propri clienti.

Un buon content marketing si basa sulla consapevolezza basilare che i contenuti non devono essere incentrati sull’azienda o sui prodotti in vendita, ma devono soprattutto essere utili ai clienti e soddisfare i loro bisogno informativi, seppur con riferimenti ai prodotti/servizi che vendiamo, siano essi bisogni diretti o esigenze latenti e parzialmente inconsapevoli.

Per essere chiari possiamo dire che alcuni tra i risultati raggiungibili grazie alla creazione e diffusione di contenuti di valore sono:

  • aumento del traffico web;
  • incremento della conoscibilità del brand;
  • crescita dei lead (quindi dei potenziali clienti);
  • Aumento della fidelizzazione dei clienti esistenti;
  • incremento delle vendite e, di conseguenza, delle entrate

Infatti è abbastanza semplice capire che il cliente, nel momento in cui si trova a prendere una decisione d’acquisto, è naturalmente portato a preferire quell’azienda che conosce, sente familiare, con cui ha stabilito una relazione forte, anche da un punto di vista emozionale.

I clienti vogliono sentirsi al centro dell’attenzione, voglio essere coccolati, vogliono che tu risolva i loro problemi e i loro dubbi. Questo discorso è ancora più valido nello scenario competitivo attuale, caratterizzato da una concorrenza spietata che genera molto rumore di fondo e tanta confusione nella mente dei consumatori.

Consigli ed idee per strutturare una grande strategia di content marketing
Indipendentemente dal tipo di canale utilizzato e dalle strategie di visibilità scelte, noi riteniamo che grandi contenuti siano sempre imprescindibili per realizzare una strategia di marketing vincente.

Questa regola era valida nel passato, lo è nel presente e certamente continuerà ad esserlo nel futuro. Citando ancora una volta il Content Marketing Institute possiamo vedere nel seguente video quali siano state le evoluzioni del marketing basato sui contenuti dal 1895 (anno della sua nascita) ai giorni nostri.

È importante però considerare che un contenuto, anche se di valore, non può essere universalmente adatto per ogni canale. I mezzi di comunicazione attuali hanno regole e format ben precisi, che devono essere conosciuti a fondo e sfruttati in base alle loro peculiarità.

Per questo in Boongaweb abbiamo creato una squadra di professionisti completa, con diverse specializzazioni ed un’esperienza importante, capaci di produrre contenuti unici per valorizzare tutti gli strumenti del web marketing.

Facciamo ad esempio content marketing finalizzato a valorizzare la presenza sui social network, ad acquisire maggior traffico organico con la SEO, a strutturare reti di relazioni di valore con le digital PR o a creare campagne sponsorizzate efficaci, sia sui social che si Adwords.

Regole da rispettare obbligatoriamente per creare un buon contenuto
Chi fa content marketing con professionalità sa che ci sono alcune regole imprescindibili da rispettare in fase di creazione del contenuto.

Attenzione all’ottimizzazione per mobile. Ormai è risaputo che le persone navigano sempre più da mobile. Ad esempio si stima che nel 2018 l’80% del traffico sui social network sarà di tipo mobile.
Cercare di abbinare sempre un testo ad un’immagine o un video di qualità.
Stare al passo con i tempi. Praticamente ogni giorno nascono nuovi canali, piattaforme e servizi. Naturalmente non sempre e non tutti sono adatti ad ogni azienda, ma bisogna conoscerli e comprenderli per poterne valutare il potenziale.
Non scartare a prescindere gli strumenti che sembrano anacronistici. Un esempio eclatante potrebbe essere l’email marketing, troppo spesso bistrattato ma ancora piuttosto valido.

Alcuni esempi e idee per chi vuole fare content marketing
Spesso si commette l’errore di pensare che il contenuto sia solo quello testuale, il classico articolo di blog. In realtà il marketer capace sa che ogni contesto (e ogni cliente) può essere valorizzato con un contenuto ad hoc, che talvolta potrebbe non c’entrare nulla con il testo.

Vediamo un breve elenco di contenuti alternativi da prendere in considerazione.

Video. Ogni anno si dice che sia l’anno dei video. Forse la realtà è molto più semplice: il video resta un contenuto buono per ogni stagione, sempre molto apprezzato, soprattutto se fatto bene.
Infografiche. Sono perfette per spiegare cose difficili in modo semplice. L’associazione del testo alle immagini agevola la comprensione e rende con immediatezza l’idea.
Poadcast. In pratica sono la radio del ventunesimo secolo, con la sola differenza che hanno meno pubblicità e trasmettono più valore.
Ebook. Sono anch’essi dei contenuti scritti, ma molto più ricchi e completi, con l’ambizione di essere evergreen, ovvero sempre validi e di estrema attualità.

Ciò che davvero conta nel content marketing, quindi, è saper raccontare al proprio pubblico buone storie, farlo con originalità e costanza, non importa su quale piattaforma o in quale contesto. Ricorda che nel marketing dei contenuti non vince chi urla più forte, ma chi dice cose migliori.


    Vuoi maggiori dettagli e/o informazioni?
    Scrivici, risponderemo in modo dettagliato ad ogni tua richiesta.

    *Acconsento al Trattamento Dati



    Approfondimenti:

    Ristorazione, sì al digital e menù digitale ma restiamo umani

    Il lungo stop causato dal covid ha messo in luce le grandi potenzialità del mondo online. Anche dopo quest’emergenza sarà importante continuare a sfruttare social e siti internet sopratutto nel settore food, senza però dimenticare il contatto umano con i clienti, vediamo come! Essere presenti on-line, non solo social… I tre grandi strumenti per essere […]

    Leggi tutto

    Il marketing online nel B2B e B2C

    Quando si parla di un argomento bisogna essere chiari sin da subito: B2B  (Business To Business) e si riferisce ad uno scambio commerciale di prodotti o servizi tra aziende B2C (Business To Consumer) si riferisce invece a tutte le vendite effettuate direttamente al consumatore finale. Quindi qualsiasi sia il settore dell’attività in cui operi bisogna […]

    Leggi tutto

    Strategie ed obiettivi di un buon social media manager

    Stai pensando a come farti vedere online o forse già lo fai ma il tuo brand non è performante. Cosa fai allora? Pensi di iniziare a studiare, fare branding e testare online tutte le novità del settore? Oppure affidi la tua attività ad un’agenzia web con un buon social media manager? Che sia una piccola, […]

    Leggi tutto

    Come scrivere un post per una campagna Facebook

    Sai qual è l’obiettivo di una campagna advertising su Facebook? Ricevere leed, quindi convertire. Innanzitutto se non sei del “mestiere” ti consigliamo di non “buttare” (e non di NON INVESTIRE) nemmeno un Euro in ADS su Facebook, è come lanciare una monetina nella “Fontana di Trevi”, rimarrà lì tra altre migliaia. Ormai in molti pensano […]

    Leggi tutto

    Vuoi promuovere la tua azienda OnLine?

    Esserci non basta, bisogna farsi conoscere e riconoscere

    © Copyrights 2023 | BoongaWeb srls | All rights reserved | P.Iva 15627271008 - Policy Privacy Preferenze Cookie